sempre domenica
collettivo controcanto
sabato 29 luglio | ore 21.15
Quartiere Barche Vicolo Cieco Retrone
Collettivo Contro canto
Regia Clara Sancricca
di e con Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella,Emanuele Pilonero
Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affancendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. Sempre domenica è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è – soprattutto – un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile.
Affacciato sul fiume Retrone e adiacente all’antico porto fluviale di Vicenza, il medievale rione delle Barche è uno dei più antichi della città. Gli stretti vicoli, le abitazioni tipicamente popolari, l’antico Ospedale di San Valentino dove i mercanti, i barcaioli e i mendicanti trovavano ricovero per la notte, le logge cinquecentesche dell’antica conceria, la piazzetta che un tempo ospitava gli orti sull’argine: in questa affascinante cornice, quattro sere di spettacolo, ciascuna dedicata a una diversa suggestione.